La nicchia di interesse: pochi fan interessati o tanti fan disinteressati?

Ivan Bettarini
19 September 2018

Abbiamo già scritto di come il numero di follower di un influencer possa influenzare le tipologie di collaborazioni che si potranno attivare e di come comprare follower abbia conseguenze nefaste per un creator. Ora esploriamo la qualità della fanbase e come anche questa possa andare a segnare in modo evidente il lavoro di un influencer.

Se il follower frauding può essere un problema per un influencer professionista, in quanto altera i suoi numeri diminuendo drasticamente l’engagement con l’aumento dei follower, anche una ricerca troppo “allargata” di follower senza alcuna idea del pubblico a cui si voglia parlare può portare a grosse difficoltà. Per questo è importante imparare a riconoscere la propria nicchia di interesse.

Conoscere i propri follower

Sembrerà una banalità ma un influencer è seguito perché è considerato un amico, una persona che ci conosce e che ci parla di un argomento che ci appassiona e ci interessa. Dai dati di Think with Google si legge come il 70% dei teenager iscritti su YouTube si senta più vicino ad un creator che a una celebrity tradizionale. Questo proprio perché si sente più rappresentato da ciò che dice il creator, soprattutto quando questo rimane fedele alla propria vision.

Nicchia di interesse 00

Questo è un tema fondamentale nella creazione di una community di follower: la vision dell’influencer. Più essa è chiara e più il proprio pubblico saprà cosa aspettarsi. Certo, non bisogna ripetere all’infinito sempre lo stesso video o fotografia (anche se ci sono pagine che hanno creato il proprio successo proprio su questo), ma bisogna essere fedeli ad una tipologia di argomenti e contenuti. Per esempio: una influencer legata al mondo beauty e specializzata in tutorial di make-up farà prevalentemente quella tipologia di contenuti; se dovesse cominciare all’improvviso a produrre video reaction a trailer di film horror, sicuramente avrà difficoltà a giustificare questa scelta al proprio pubblico.

Bisogna fare molta attenzione a cosa si produce per i propri canali, certo fa bene variare un po’ e divertirsi facendo qualcosa di diverso ma bisogna avere sempre bene in mente a chi si sta parlando.

Parlare ai propri follower

Ecco perché è importante conoscere i propri follower, capire perché ci seguono e cosa vogliono da noi. Certo non dobbiamo cambiare il nostro modo di fare o i nostri argomenti perché sono più o meno di tendenza in quel momento. Le tendenze cambiano in continuazione, pensiamo al mondo dei gamer su YouTube, dopo il successo di Fortnite molti di loro hanno iniziato a fare video su questo gioco ma non fanno esclusivamente video di Fortnite. Questo è il giusto modo di seguire una tendenza, entrarci ma rimanendo fedeli a se stessi.

Nicchia di interesse 01

Ma cosa intendo quando parlo di fedeltà alla propria visione? Intendo coerenza e trasparenza di ciò che facciamo, rimanere all’interno di un “genere” che sia beautytravel, food, gaming o fitness, ma soprattutto rimanere fedeli a se stessi. Se il proprio tono è pacato e riflessivo non si dovrà certo fare i simpatici ad ogni costo saltando e giocando dietro la videocamera e nemmeno viceversa. Solo in questo modo si riuscirà ad essere percepiti autentici dai propri fan.

La propria nicchia di interesse

Siamo arrivati al tema principale: la nicchia di interesse. Abbiamo capito come non ci si debba tradire per poter piacere a tutti e che farlo può portare solo a problemi futuri. Per esempio se la propria fanbase si è creata in modo troppo eterogeneo, i nostri post avranno engagement molto diversi in base alla tipologia e all’argomento.

Nicchia di interesse 02

Con il termine nicchia di interesse intendiamo quello specifico settore in cui vogliamo collocare i nostri contenuti per diventare influenti. Uno degli errori principali che si fa quando si parla di nicchia di interesse è di considerarla qualcosa di molto piccolo, complice sicuramente il significato italiano del termine nicchia. Contrariamente al suo significato nella nostra lingua una nicchia di interesse può raggiungere centinaia di migliaia di utenti.

Ciò che da forma ad una nicchia di interesse, contrariamente a ciò che si può pensare, non è la quantità di pubblico con cui si interagisce ma le caratteristiche che accomunano queste persone. Quindi tornando all’esempio di un’influencer in ambito beauty possiamo dire che fare tutorial su YouTube e fare tutorial con fotografie e testi su di un blog sono in realtà due nicchie di interesse diverse perché la tipologia di utenti è interessata a due contenuti diversi: quello video e quello testuale.

Pochi fan o tanti fan?

Ci troviamo così di fronte ad un dilemma. Quando si parla di collaborazioni commerciali con brand specifici è importante avere tanti follower o pochi? La risposta sembrerà ovvia: meglio avere tanti follower. Nella realtà dei fatti non è così. Dobbiamo tenere in considerazione perché quei fan ci seguono e di che brand/prodotto/servizio gli andiamo a parlare.

Nicchia di interesse 03

Se mettiamo a confronto la fanbase di una celebrity e di un influencer possiamo tenere in considerazione diversi fattori. La celebrity avrà ovviamente molti più fan ma questi la potranno seguire per i motivi più diversi. Prendiamo l’esempio della celebrity più famosa sui social, Kim Kardashian: potrà avere dei fan che la seguono perché appassionati del reality e appassionati del brand Kardashian, ci sarà chi la segue perché fan del marito Kanye West, chi la seguirà perché ne è detrattore e vuole essere sempre aggiornato per criticarla, chi ancora la seguirà per il semplice fatto che è famosa. Non è quindi detto che tutte queste tipologie di follower potranno reagire sempre nello stesso modo alla promozione di un prodotto.

Un influencer, se ben consapevole della propria nicchia di interesse, avrà una fan base molto più omogenea proprio perché nel suo lavoro avrà parlato a quella specificità di follower con dei contenuti capaci di interessarli e appassionarli. In questo modo, una sua collaborazione commerciale, se in linea con i propri argomenti, avrà necessariamente un engagement molto più alto di una collaborazione con una celebrity. Questa sì, potrà raggiungere milioni di persone ma di questi quanti potranno essere clienti? L’influencer invece potrà raggiungere meno persone ma c’è la sicurezza che le persone a cui andrà a parlare saranno interessate a ciò che verrà promosso.

Nicchia di interesse 04

Conclusioni

Quando si parla di follower e fanbase un influencer deve avere ben chiare alcune caratteristiche. A chi si sta rivolgendo e in che modo. Bisogna essere consapevoli delle proprie forze e debolezze così come del settore in cui si opera. Si devono saper identificare le tendenze del proprio settore ma non si devono seguire in modo esclusivo eliminando così tutta la propria creatività. Si deve assolutamente identificare la propria nicchia di interesse. Più essa sarà definita e migliore sarà la risposta da parte del pubblico a cui si andrà a parlare. E infine non ti preoccupare se i tuoi follower sono pochi, se sono ben definiti, i risultati generali di engagement saranno migliori di chi opera parlando un po’ a tutti.

Per un brand alla ricerca di influencer con cui collaborare trovare personaggi che hanno una nicchia d’interesse ben definita è un ottimo incentivo a contattarli per proporre loro delle collaborazioni. Quindi, riconosci la tua nicchia di interesse e occupala al meglio delle tue facoltà: i risultati non tarderanno ad arrivare.

 


Se sei interessato a scoprire le potenzialità dell’influencer marketing, vuoi iniziare un programma con la nostra media agency oppure sei semplicemente curioso, non esitare a contattarci cliccando qui sotto. 

    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/html/wp-content/themes/hoopy/template-parts/footer/footer.php on line 34

Facebook shop: un nuovo modo per fare e-commerce

    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/html/wp-content/themes/hoopy/template-parts/footer/footer.php on line 34

Come si misura il successo senza cuori?

    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/html/wp-content/themes/hoopy/template-parts/footer/footer.php on line 34

10 (Ottime) ragioni per scegliere il Branded Podcast

    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/html/wp-content/themes/hoopy/template-parts/footer/footer.php on line 34

le 10 regole d’oro per fare Influencer marketing