
A cosa serve comprare dei follower falsi? Principalmente a nulla. Aumentare la base follower di un account in questo modo porta ad un semplice aumento numerico che però non avrà alcuna ripercussione positiva sul profilo che li ha acquistati. Certo, avere molti follower può portare ad aumentare il proprio seguito in modo organico - psicologicamente una persona è portata a seguire un account con molti follower - ma l’aumento spesso è marginale se non inesistente.
Come vengono acquistati i bot su Instagram ?
Abbiamo parlato ampiamente dei metodi per riconoscere i profili falsi da quelli “umani” su Twitter e Instagram, ma in che modo un profilo può aumentare il proprio seguito con l’utilizzo di bot ? Una delle tecniche più vecchie, nonché la più utilizzata, è quella di acquistarli. Il procedimento è semplice: si contattano siti specializzati (delle vere e proprie aziende, come la Devumi, ampiamente analizzata dal New York Times nella sua inchiesta) che, per cifre molto basse, “consegnano” migliaia di bot ad all’account acquirente.
Ecco una lista non esaustiva di alcuni servizi che permettono l’acquisto di follower su Instagram.
- Buzzoid
- SocialShop
- Poprey
- iDigic
- InstaBoosGram
- ProFollowers
- BuzzDayz
- iGrowth
Nella maggioranza dei casi, l’utente può selezionare pacchetti follower di varia dimensione, a cui corrispondono prezzi che salgono con il numero di follower somministrati. Si parte da offerte di circa un dollaro per 100 follower, fino a $55 per 15k follower di servizi come Buzzdayz e SocialSop, mentre altri più cari partono da $2.90 per 100 follower e arrivano $65 per 15k follower (Buzzoid, iDigic). Le differenze tra i servizi sono minime, tutti offrono servizi di customer care, consegna veloce e immediata, ma soprattutto follower di qualità.
I costi di acquisto di follower su Buzzoid. Oramai anche i prezzi si sono standardizzati
Qualunque servizio offra “follower di qualità” in realtà sta mentendo. I bot sono dei programmi automatici che non interagiscono con il profilo che li acquista, e anche se dovesse comprare engagement insieme ai follower, anche quello risulterebbe di scarsa qualità in quanto si tratterebbe semplicemente di like o commenti generici.
Il procedimento di acquisto di follower è molto semplice. Nel caso di cui sopra basta cliccare sul pulsante Buy Now, inserire il proprio nome utente di Instagram e una mail. Si passa poi al pagamento con carta di credito oppure con PayPal per alcuni di questi siti. I follower arriveranno entro poco tempo, anche se molti siti spiegano che per cause tecniche potrebbero arrivare entro 48 ore dall’acquisto.
Le customer review del servizio Buzzoid. Vere o false?
Caratteristiche dei servizi di vendita follower su Instragram
I follower bot da essi venduti, specie nell’offerta più economica, possiedono spesso le seguenti caratteristiche:
- Gli account sono nella quasi totalità falsi e riconoscibili come tali.
- Gli account provengono da nazioni che non hanno alcuna attinenza con l’account che seguito.
- Gli account vengono consegnati da un giorno per l’altro. In questo modo il profilo mostra una crescita improvvisa di migliaia di utenti in pochissimo tempo.
Nella realtà, molti dei servizi offerti da queste realtà si sono evoluti per essere meno identificabili da brand e advertiser, offrendo oggi pacchetti di follower a somministrazione graduale e di provenienza geografica più concentrata. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche dei bot offerti da queste aziende, e l’impatto sul profilo che li acquista.
Una lista dei servizi di un sito specializzato nella vendita di follower falsi
1. I bot venduti sono facilmente identificabili come tali
Non trattandosi di utenti reali, i comportamenti e le caratteristiche di questi bot sono spesso definiti e prevedibili. Contenuti ripetitivi, poco engagement, moltissimi following ma pochissimi follower: queste sono le 4 caratteristiche per riconoscere un profilo bot su Instagram. I bot non sono umani, stanno semplicemente lì ad incrementare il numero di follower.
Ma se non interagiscono con il profilo qual è il loro valore? Nessuno. Anzi, molte volte acquistare dei bot per aumentare la propria fanbase porta ad una susseguente diminuzione dell’engagement su tutti i post.
Come si è adattato negli anni? Il processo di vendita di follower bot negli anni si è adattato producendo profili via via più sofisticati in termini di immagini pubblicate e follower/following ratio.
Formula per calcolare il tasso di engagement (SEO Chef)
2. La nazione di provenienza e il genere dichiarato dei bot sono poco attinenti
Un problema che incontra chi acquista follower è la loro nazione di provenienza. Se per esempio un profilo italiano, principalmente seguito da un pubblico italiano, acquista follower e si ritrova con 1000 nuovi utenti che però provengono dalle FIlippine, dall’India e dalla Russia, questi saranno facilmente rintracciabili in quanto molto lontani dalla fanbase originaria dell’account.
Come si è adattato negli anni? I siti che vendono follower falsi hanno iniziato a consegnare follower sempre più profilati geograficamente creando cluster di bot dalla stessa provenienza. Un account italiano che ne farà acquisto si ritroverà consegnati principalmente bot italiani con qualche bot straniero che aggiunga un’aura di internazionalità ma che non risulti così facilmente riconoscibile.
Un sito specializzato che offre la possibilità di scegliere il genere dei follower da acquistare
3. Vi è un aumento improvviso dei follower
Quando un profilo acquista follower questi vengono generalmente consegnati in modo improvviso. In pochi minuti, Il profilo in questione vede il proprio seguito aumentare in una misura pari al numero totale di bot acquistati.
Grafico di socialblade che mostra l’improvviso aumento di follower di un profilo
Questi spike sono facilmente identificabili grazie all’utilizzo di semplici tool gratuiti (come Socialblade, il cui utilizzo abbiamo ampiamente spiegato nel nostro articolo sull'influencer fraud su Instagram).
Come si è adattato negli anni? Alcune aziende specializzate in vendita di bot hanno creato servizi che permettono la somministrazione nell’arco di qualche giorno e non più “tutti e subito”. In questo modo risultano meno riconoscibili gli spike e la crescita è in apparenza organica.
Un drastico calo di follower può indicare un cluster di bot i cui account sono stati cancellati
Conclusioni
Acquistare follower falsi è una pratica che porta a risultati solo apparenti. Il numero che vediamo aumentare non è di effettivo interesse per valutare l’efficacia di un profilo o di una pagina. Anzi, spesso questo acquisto porta spesso ad una diminuzione del livello di engagement organico complessivo, portando spesso gli influencer manager a scartarlo invece che a prenderlo in considerazione per un’eventuale collaborazione.
Ecco perché durante la selezione di un profilo con cui collaborare è sicuramente più utile andare a selezionare creator con meno follower ma un livello di engagement organico maggiore piuttosto che il contrario. In questo modo si andrà a instaurare una relazione lavorativa con un profilo che avrà una nicchia di interesse circoscritta e un pubblico relativamente più interessato ai contenuti prodotti.
Inoltre ti consigliamo di dare un'occhiata al nostro software di gestione Influencer, RelationsTM, all'interno abbiamo un tool di analisi che permette di scovare i profili seguiti da bot o che hanno fatto acquisto di engagement e follower.
Se sei interessato a scoprire le potenzialità del social influencer marketing, vuoi iniziare un programma con la nostra media company oppure sei semplicemente curioso, non esitare a contattarci cliccando qui sotto.