
Instagram è il social preferito dai marketer per promuovere strategie di influencer marketing e continuerà ad esserlo anche nel 2018. Per questo è importante che tu sappia riconoscere le diverse tipologie di attività fraudolente che si possono presentare su questa piattaforma.
Alla base di molte di queste frodi, dal numero di follower gonfiato al falso engagement, ci sono i profili bot. I bot sono profili automatizzati che non necessitano di un intervento esterno per operare. Possono così completare centinaia se non migliaia di operazioni al giorno andando a seguire profili, mettere like e commentare più post contemporaneamente.
Incassi generati da post sponsorizzati da influencer nel 2017 (eMarketer)
I modi per riconoscere i profili falsi in modo manuale sono molteplici, ma raramente definitivi. I bot sono cambiati negli ultimi anni, e le tracce che lasciano sono sempre più leggere e di varia natura. E’ possibile però tracciare un profilo generale e seguire alcuni indizi. Prendendo in considerazione Instagram, considera queste caratteristiche come le più frequenti di un profilo Bot:
- Foto copiate da altri account, inconsistenti o “artificiose” (molto comune)
- Tanti “following”, pochi “follower” (comune)
- Nome utente incongruo con lettere e numeri casuali, caratteri maiuscoli e minuscoli al posto di altre lettere (sempre meno comune)
- Pochissimo engagement sui contenuti pubblicati (molto comune)
Sapreste scovare il bot tra questi tre follower? Risposta numero 1, 2 oppure 3?
Parti dal profilo di tuo interesse e clicca sulla sua lista follower; prendi un campione di follower per controllare inizialmente il nome utente, per poi andare più in profondità e analizzare l’account stesso.
1. Foto profilo copiate da altri account, inconsistenti o artificiose
Un account falso copia in tutto e per tutto uno reale. Dalla foto profilo uguale a quella del profilo originale, fino al riutilizzo di immagini private di altri utenti. Un lavoro accurato per sembrare il più possibile reale al primo sguardo (anche se il risultato non è sempre quello sperato).
La risposta esatta è la numero 2: un numero molto alto di profili seguiti rispetto al numero di follower, ma soprattutto le stesse immagini che si ripetono più volte, molte delle quali senza nemmeno un testo interno.
2. Tanti “following”, pochissimi “follower”
Noterai una grande discrepanza tra il numero di profili che seguono il profilo e il numero di profili seguiti da esso. Considera questo: un utente reale medio segue all’incirca tra i 600 e i 1000 profili in base anche al numero di anni passati sulla piattaforma; quindi quando ci troviamo di fronte a utenti seguiti da 10-100 “utenti” che seguono 10k o anche 20k profili diversi ci troviamo quasi sicuramente di fronte a bot.
I numeri dell’account bot in analisi analizzati a due settimane di distanza mostrano un aumento di quasi 2000 profili seguiti e 160 follower in più.
3. Nome utente strano, con lettere e numeri casuali, caratteri maiuscoli e minuscoli
Una tecnica per scovare un profilo falso è quella di analizzare i caratteri che compongono il nome utente. È infatti possibile che anche il nome, oltre ai contenuti del profilo, sia una chiara copia di un altro account. Spesso ciò viene fatto utilizzando lettere facilmente scambiabili per altre se usate nella loro versione maiuscola o minuscola, per esempio la L minuscola può essere scambiata per una i maiuscola.
Proseguendo l’esempio di cui sopra, dopo aver scovato il falso profilo di barancakirbey4 un ulteriore passo può essere quello di cercare il nome utente (in questo caso barancakirbey) nella barra di ricerca di instagram. Il risultato in questo caso è quello di trovare numerosi risultati con nomi simili.
Andando ad analizzarli uno alla volta puoi scoprire che il primo è un profilo vuoto con un solo follower (che potrebbe benissimo essere usato come bot per i commenti), il secondo è quello su cui già ti trovi, il terzo invece è un nuovo profilo falso. I risultati proseguono con altri profili con le caratteristiche di bot mentre altri sono privati ma con diversi contenuti e un rateo profili seguiti/follower nella norma.
Un altro dettaglio a cui fare attenzione è il tipo di nome utente del profilo, spesso nomi che hanno tratti poco umani, molti numeri e lettere casuali, alle volte con immagini profilo che ritraggono panorami oppure oggetti casuali (un profilo che si chiama 2311hust e ha un uovo come immagine sarà con tutta probabilità falso, ma è sempre meglio spendere un minuto per controllarlo per capire se si tratti effettivamente di un falso o di una pessima scelta di nome utente).
Il terzo profilo, scovato ricercando il nome utente, utilizza le foto della stessa persona (l’ipotetico Baran Cakirbey), ripetute anche qui in modo sospetto e come il precedente segue un numero molto alto di profili.
4. Pochissime interazioni sui contenuti pubblicati
Un ultimo dettaglio da tenere sotto osservazione è l’engagement stesso del profilo bot. Mentre questo lavora alacremente per aumentare quello delle pagine che segue, non è lo stesso per lui. Infatti il bot avrà necessariamente, insieme ad un numero di follower molto basso, un numero basso di like e commenti.
Una delle foto del profilo di @barancakirbey4 mostra l’endemico basso engagement
Conclusioni
Il tempo richiesto per fare un’analisi statisticamente significativa è sicuramente tanto, ma se attuata in modo strutturato può essere il miglior modo per trovare e identificare dei follower fasulli. Se non sei in possesso di un tool automatizzato, tieni a mente una regola statistica di significatività e ripeti il procedimento di riconoscimento bot per un certo numero di volte, proporzionato al numero di follower del profilo che stai analizzando.
In questa breve guida ti ho mostrato alcuni metodi di ricerca manuale per scovare dei profili bot su Instagram, ma con alcuni accorgimenti, puoi attuare una ricerca simile con i bot su Twitter, come pure su Youtube anche se il procedimento è necessariamente diverso vista la tipologia di piattaforma.
Se sei interessato a scoprire le potenzialità del social influencer marketing, vuoi iniziare un programma con la nostra media company oppure sei semplicemente curioso, non esitare a contattarci cliccando qui sotto.