
Il social shopping è uno dei trend dell'influencer marketing che nel 2020 cambierà radicalmente il modo in cui le persone completano un acquisto online. Ma partiamo dalle basi...
Cos’è il social shopping?
Grazie al social shopping, anche detto social commerce, gli utenti possono acquistare direttamente sulle piattaforme social, senza mai uscirne e senza interrompere la propria social experience.
I più grandi social network si stanno già muovendo in questa direzione, andando così a semplificare il percorso di acquisto online degli utenti, rendendo sempre meno netta la differenza tra social media ed e-commerce.
Ridurre i passaggi che portano un utente dal momento in cui scopre un prodotto, a quello in cui può direttamente acquistarlo, è il primo passo per incrementare le vendite online e sconfiggere il tanto temuto 'carrello abbandonato'.
Da Instagram Shopping a Instagram Checkout
Instagram è il social network sul quale il social shopping inizia a fare la differenza. Nel 2019 il colosso di proprietà di Facebook, ha infatti rilasciato una nuova funzionalità - Instagram Shopping - destinata a cambiare radicalmente le regole del gioco del mondo e-commerce.
Su Instagram, infatti, gli utenti comunicano attraverso immagini, video, storytelling: quale modo migliore per i brand se non proporre i propri prodotti? Grazie all'abilitazione di Instagram Shopping, così, l'azienda potrà taggare il prodotto sul post e l'utente, cliccando sulla foto del prodotto dal feed, può visualizzarne il prezzo ed essere reindirizzato alla pagina di checkout del sito web dell'azienda.
Ma non finisce qui... Attualmente è ancora in beta test, ma Checkout è la naturale evoluzione degli Shoppable post e permetterà agli utenti di completare il proprio acquisto direttamente all’interno di Instagram.
Questo significa che l'utente potrà acquistare i prodotti taggati direttamente in-app, non dovrà lasciare Instagram per concludere l'acquisto e non verrà reindirizzato ad alcun sito web esterno alla piattaforma per completare il suo acquisto.
Come funziona Instagram Checkout
Grazie a Instagram Checkout l'utente potrà cliccare sul tag del prodotto presente sul post nel feed, selezionare il prodotto, scegliere colore, taglia, quantità e ogni altra caratteristica richiesta, impostare metodo di pagamento e indirizzo di spedizione e, infine, acquistare, il tutto sempre restando all'interno di Instagram.
Solamente al primo acquisto bisognerà effettuare un check-in dove sarà richiesto di inserire nome, e-mail, dati di fatturazione e indirizzo di spedizione, come in qualsiasi altro sito e-commerce. I dati inseriti verranno poi salvati per i successivi acquisti, permettendo di velocizzare le operazioni di vendita e di fare shopping in pochi click.
Sarà lo stesso Instagram ad inviare una notifica quando l’oggetto viene spedito.
Come il social shopping influenzerà l'influencer marketing?
Gli influencer non potevano non essere presenti come attori di questa rivoluzione di Instagram, che ha infatti sviluppato un nuovo tool dedicato proprio ai Content Creator, anch’esso attualmente in beta disponibile per alcune figure selezionate.
Gli influencer potranno taggare i prodotti dei brand con cui collaborano nei loro contenuti, consentendo ai propri follower di procedere all’acquisto direttamente dal profilo dell'influencer in modo semplice, veloce e fluido: un ulteriore sviluppo che contribuirà ancora di più a ridurre il funnel di vendita e a concentrarlo addirittura sul profilo dell’influencer seguito.
Se prima gli utenti sul profilo dei creator tendevano ad informarsi, ricercare informazioni sui prodotti e cercare ispirazioni per poi passare all’e-commerce del brand per completare l’acquisto, adesso potenzialmente potranno fare tutto su un’unica piattaforma e solo tramite il profilo dell’influencer. Una vera e propria rivoluzione!
Social shopping: non solo Instagram
Non solo Instagram, però, sta sperimentando nuove modalità per portare i propri utenti ad un processo di acquisto che passa dal profilo dei creator e che sarà rapido, semplice e senza interruzioni.
Arriva dall’Asia un’altra novità che prende ispirazione da un formato del passato: chi non si ricorda almeno una volta di essere rimasto incollato davanti alla tv durante una televendita?
Il formato è lo stesso ma questa volta la televendita è online in live streaming e al posto dei testimonial ci sono gli influencer.
Il concetto è quello del ‘compra subito’, cui si aggiunge il potere e il convincimento di questi ultimi che insistono sul prezzo e sull’esclusività del prodotto descritto, comunicando anche un senso di urgenza all’acquisto.
Dati alla mano: la sessione di shopping in live streaming organizzata l’11 novembre dall’e-commerce cinese TMall con la collaborazione di Kim Kardashian e Viya Huang ha avuto 13 milioni di persone connesse e ha permesso a Kardashian di vendere in pochi minuti il suo stock da 15mila bottiglie di profumo Kkw.
Stanno addirittura nascendo delle piattaforme che hanno creato un business sul modello del live streaming, come per esempio Ntwrk. Su questa app, che ha ottenuto finanziamenti niente meno che da Foot Locker, Live Nation e dal rapper Drake, le celebrities sono solite vendere beni in edizione limitata, dalle sneakers ai biglietti per i concerti, disponibili solo durante lo “show”.