
Taylor Swift, una delle pop star più famose del decennio, ha dato continua riprova delle proprie abilità, sia musicali che imprenditoriali.
Dal lancio nello scorso novembre del suo sesto album in studio, Reputation, ha anche preso d’assalto il mondo dei social media e delle social application. Proprio grazie al lancio della sua applicazione “The Swift Life”, lo scorso novembre, i fan hanno avuto modo di tuffarsi nel suo mondo ma anche di ottenere i biglietti dei suoi concerti senza doversi scontrare con i bagarini online. Tramite l'applicazione i fan si sono infatti potuti registrare al programma Verified Fan di Ticketmaster, uno dei maggiori rivenditori di biglietti del mondo.
Il programma Verified Fan, inaugurato lo scorso anno, è un mezzo per aiutare i fan ad ottenere i biglietti dei concerti che vogliono e al contempo arginare il fenomeno dei bagarini. Di cosa si tratta: Ticketmaster raccoglie i dati delle vendite di un account per assicurarsi che sia una persona reale e non un bot o un bagarino pronto a rivendere su altri canali, confermata l'identità della persona quando i biglietti desiderati vengono messi in vendita, questa riceve un codice speciale che gli permetterà di effettuare l’acquisto. Taylor Swift, come Bruce Springsteen e altri artisti prima di lei, ha deciso di dare ai propri fan la possibilità di comprare i biglietti per i suoi concerti con qualche preoccupazione in meno ma, da abile imprenditrice quale è, ha cambiato le regole del gioco aggiungendo una forte componente di condivisione social.
Oltre ad eliminare la possibilità ai bagarini di aggiudicarsi i biglietti, la Taylor Swift Tix powered by Tickemaster Verified Fan permette di scalare una classifica per ottenere i codici speciali per l’acquisto in prevendita. Qui è dove l’influencer marketing entra in gioco. I fan possono guadagnare dei boost per migliorare la propria posizione nella classifica, uno dei quali è quello di creare il maggior engagement possibile verso i contenuti della cantante. I più devoti saranno disposti a tutto pur di ottenere i biglietti di un concerto - e questo la Taylor Swift imprenditrice lo sa - ecco perché l’artista insieme con Ticketmaster ha sviluppato diversi modi per ottenere boost: guardare gli ultimi video musicali, postare foto, dialogare sui social media, acquistare l’album e merchandise della cantante (per il boost maggiore).
La fan base della cantante è popolata in larga parte da giovani ragazze, per cui alcune attività possono essere dispendiose ma l’atmosfera di competizione positiva riesce a dare un tono scanzonato e divertito al meccanismo. Molte delle attività sono semplici e non comportano acquisti dando anche alle fan più giovani la possibilità di entrare nella lista prioritaria. Guardando quotidianamente i video musicali della cantante si ottengono continui boost alla propria barra dei progressi, è infatti possibile guardare ogni video fino ad un massimo di cinque volte per migliorare la propria posizione. Sebbene questa attività possa sembrare assurda e ripetitiva a molti, per un fan non solo è necessaria ma anche divertente. Oltre ad acquistare l’ultimo album, Reputation, e il più vario merchandising i giovani fan sono chiamati anche a spargere il verbo di Taylor Swift sui social network, sempre per guadagnare posizioni nella lista prioritaria. Che sia Facebook, Twitter, Instagram oppure YouTube, ogni forma di pubblico supporto verso la cantante e il suo ultimo album farà guadagnare boost ai fan. Ed è qui che possiamo vedere l’anima imprenditoriale di Taylor Swift: riuscire a trasformare i propri fan non solo in acquirenti ma in veri e propri brand advocate pronti a promuovere l’artista grazie ad un fittissimo (e gratuito) passaparola. Ben prima dei cambiamenti all'algoritmo di Facebook, Taylor Swift era riuscita a capire che l'advocacy è uno dei metodi migliori per contrastare il declino della reach organica sui social media.
Taylor Swift è riuscita a riconoscere nella collaborazione con Ticketmaster un’ottima opportunità di promozione - che si è provata di grande successo. L'album Reputation ha venduto ben 1.26 milioni di copie nella prima settimana diventando uno dei dischi più venduti del 2017 oltre a trasformare Swift nella prima artista ad avere venduto più di un milione di copie nella prima settimana per ben quattro suoi album. Il Reputation Tour 2018 inoltre ha già incassato 180 milioni di dollari grazie alle prevendite e ai fan che si sono aggiudicati i biglietti con il Verified Fan Program ben quattro giorni in anticipo riuscendo a tagliare fuori bagarini e bot dall’acquisto. Sebbene non sia riuscita a sconfiggere il bagarinaggio online in modo definitivo Taylor Swift ha anche deciso, come Rolling Stones e Jay-Z prima di lei, di mettere in vendita dei biglietti in più la sera di ogni concerto.
Con grande capacità imprenditoriale l'artista ha dimostrato di essere capace di sfruttare con grande abilità la voce dei propri fan, trasformandoli in veri e propri portavoce del proprio messaggio. Una mossa che poteva sembrare azzardata ma che ha portato un grande ritorno sia in fatto di visibilità e vendite che di rapporto con i propri follower che si sono sentiti più coinvolti nella vita della cantante oltre a veri e propri artefici del successo della stessa.
Se sei interessato a scoprire le potenzialità dell'influencer marketing, vuoi iniziare un programma con la nostra media agency oppure sei semplicemente curioso, non esitare a contattarci cliccando qui sotto.