
Ecco un sintetico glossario di tutti i termini e le metriche da considerare quando si analizza la performance di una campagna di influencer marketing.
Reach: conosciuta anche come copertura, rappresenta la quantità di utenti unici che ha visualizzato il post.
Organic Reach Rate: la percentuale di utenti unici che hanno visualizzato un contenuto. Si può calcolare dividere il valore di reach del singolo post per la quantità totale di follower della pagina o del profilo del creator. Può essere calcolato sul singolo post o anche su più valori della stessa campagna (ad esempio la somma di più post che sponsorizzano lo stesso prodotto o servizio).
CPR o cost per reach: rappresenta il valore di acquisizione di ogni utente unico che ha visualizzato il singolo post. Si calcola dividendo la spesa complessiva della campagna per la reach del singolo post.
Impression: rappresenta il numero di visualizzazioni totali del singolo post. Tiene conto anche delle visualizzazioni multiple da parte di un singolo utente. Possono suddividersi in organiche e a pagamento.
Impression reach multiplier: rappresenta il valore medio tra il numero di impression e gli utenti unici che hanno visualizzato il contenuto. Si calcola dividendo il numero di impression per la reach, solitamente ha un valore che oscilla tra 1 e 2.
CPM o cost per mille: valore economico per ogni mille impression ottenute. Viene calcolato sul valore delle impression, ovvero le visualizzazioni totali ottenute da un post.
Engagement: è il valore numerico ottenuto dalla somma di like, commenti e condivisioni di un post.
Post-level Engagement Rate: la percentuale di engagement del contenuto. Può essere calcolato sia sulla base dei follower totali della pagina che sulla reach totale del singolo post.
CPE o cost per engagement: delinea il costo di una singola interazione rispetto al contenuto sponsorizzato. Si calcola dividendo la spesa totale della campagna per l’engagement totale del post.
CPL o cost per lead: è il costo per l’acquisizione di una lead ottenuta tramite un form compilato con dei dati da un utente.
Click: sta ad indicare l’azione di cliccare su di un link effettuata da un utente. È possibile misurare sia i click unici, ovvero provenienti da utenti unici, che la quantità totale di click, conteggiando quindi anche le volte in più in cui un utente unico ha cliccato.
CPC o cost per click: rappresenta il costo per ogni click fatto su di un link tracciato. Può essere misurato sia sui click unici che sui click totali.
CTR o click-through-rate: è il valore percentuale di persone che hanno cliccato su di un link all’interno di un post rispetto al numero di persone che hanno visualizzato lo stesso.
Content Sentiment: è un valore che misura la risposta emotiva del pubblico al contenuto del singolo post. Si misurano i commenti positivi, neutrali e negativi, e si calcola un valore percentuale sul totale dei commenti al post.
Earned Media: Termine che comprende tutto ciò che è “pubblicità gratuita”, cioè la visibilità guadagnata in modo organico attraverso interazioni digitali. Può essere considerato earned media tutto il traffico e l’engagement guadagnato su post di terzi riconducibili alla propria azienda. Inoltre anche le mention del brand o del prodotto sono da considerarsi earned media.
Views: su YouTube rappresentano le visualizzazioni al video. Affinché la sua visualizzazione venga conteggiata come tale, un utente deve permanere sul video per almeno 30 secondi a differenza dei 3 secondi su Facebook e Instagram.
Like/Dislike Ratio: la proporzione tra reazioni positive, i like, e negative, i dislike, di un video di YouTube. La somma totale di like, dislike e commenti da il valore generale di engagement.
Views to subscribers ratio: è il valore percentuale delle visualizzazioni di un video sul numero totale di subscriber di un canale YouTube. È un valore simile all’organic reach rate di Facebook e Instagram.
RelationsTM: il software IRM di Hoopygang da cui puoi, cercare influencer e creator, contattarli e gestire programmi di influencer marketing. Il tutto condito da tool utili per l'analisi dei profili e del sentiment dei post.
Se sei interessato a scoprire le potenzialità del social influencer marketing, vuoi iniziare un programma con la nostra media company oppure sei semplicemente curioso, non esitare a contattarci cliccando qui sotto.